
IL VICENZA RUNNING FESTIVAL PRONTO A TORNARE NEL 2026
Grande successo per la prima edizione della manifestazione.
Nella Giornata Internazionale della Donna sarà la Vicenza in Rosa ad aprire le danze della prima edizione del Vicenza Running Festival, manifestazione che dall’8 marzo celebrerà i 150 anni dalla nascita dell’atletica nel territorio e gli 80 anni di Confindustria Vicenza.
La kermesse porterà fino al 16 marzo nella città del Palladio un calendario di 19 eventi, coordinato dalle società sportive capofila Atletica Vicentina, Ultrabericus Team e PWT Italia, con la collaborazione di Provveditorato agli studi Vicenza, Fondazione Cortina, Gruppo Sportivo Alpini Vicenza, Amici dell’Atletica Vicenza, CAI Vicenza, Come un incantesimo, CSI Vicenza, Idee in arte, Soroptimist Club Vicenza, Viorteam, Umberto I, SheUltra™ Italia, con i patrocini di Sport e Salute, Regione del Veneto, ULSS 8 Berica, Provincia di Vicenza, Città di Vicenza, Confindustria Vicenza e Università di Verona. Il Festival trae la sua forza proprio dalla diffusa sinergia tra le associazioni locali, che hanno contribuito all’organizzazione del programma, consultabile su vicenzarunningfestival.it, il quale culminerà con le storiche sfide Ultrabericus Trail (15 marzo) e StrAVicenza (16 marzo).
“Sono tre le città italiane che possono vantare un simile evento sportivo, ovvero Roma, Milano e Vicenza – le parole dell’assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio – Se anche la nostra città può dire di essere tra le grandi città per gli eventi e nello specifico gli eventi sportivi il merito è del Vicenza Running Festival. Per questo motivo ringrazio gli sponsor, in particolar modo Confindustria, e le tantissime realtà coinvolte, su tutte le tre società sportive capofila di questo fantastico progetto ovvero Atletica Vicentina, Ultrabericus Team e PWT Italia”.
8 MARZO: VICENZA IN ROSA CON SOROPTIMIST
In mattinata la Vicenza in Rosa vedrà le donne protagoniste della corsa competitiva (13,5 km), la cui apripista in bici sarà Loretta Pavan in rappresentanza del Comitato Tappa Vicenza – Colli Berici del Giro d’Italia (23 maggio), e della camminata non competitiva (5,5 km), con partenza e arrivo in Piazza dei Signori. L’evento devolverà l’incasso a Soroptimist Club Vicenza, associazione per la parità di genere e l’empowerment femminile giunta al 60° anniversario, per sostenere la squadra di rugby Rebels nell’ambito del progetto Donne & Sport. Sulla start line anche una delegazione dell’associazione internazionale SheUltra™ Womens Cancer Charity, guidata dall’ex mezzofondista olimpica Liz Mccolgan. Il pomeriggio sarà dedicato a esibizioni con le giovani atlete del Palladio Vicenza Volley insieme alle allieve di Officina Danza, per concludersi con la performance della squadra di pattinaggio a rotelle Cristal Skating Team.
“Soroptimist, da sempre impegnato nell’avanzamento della condizione femminile – dichiara Anna Miotti, Presidente Soroptimist Club Vicenza – festeggia a maggio i sessant’anni di presenza in città. Con l’occasione si è impegnato nel progetto Donne e Sport in primis attraverso la sottoscrizione della Carta Etica dello Sport, redatta con il Assist, che mira al superamento dei divari e delle discriminazioni di genere in ambito sportivo, e promuovendo con la Camminata in Rosa i valori dello sport in termini di benessere e solidarietà”.
9 MARZO: IL GRAN PREMIO CITTÀ DI VICENZA DEL CSI
Anche il 2° Gran Premio Città di Vicenza – Memorial Fulvio Costa vede il coinvolgimento di numerosi attori, coordinati dalla presidenza e dalla commissione atletica leggera del CSI: ASD Risorgive, ASD Ardens, CSI Colli Berici, Amici dell’Atletica di Vicenza, GS Alpini e Union Creazzo. Sullo stesso percorso, disegnato da Paolo Spanevello, si svolgeranno il 10 marzo le finali regionali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre.
“Ringraziamo l’Amministrazione per il coinvolgimento del CSI in questo bel Festival dello sport che coinvolge tutta la città di Vicenza per una settimana – le parole di Francesco Brasco, presidente del Comitato di Vicenza Centro Sportivo Italiano, e della prof.ssa Lorena Sottoriva, responsabile generale dell’attività sportiva – Ci permette di far toccare con mano alla cittadinanza il nostro impegno nell’atletica di base, che coinvolge molte società sportive sul territorio Berico e in provincia e che vede un’ottima collaborazione con il mondo della scuola per i campionati scolastici e con il movimento promozionale della Fidal. È grazie all’esistenza degli enti di promozione sportiva come il CSI che è possibile sviluppare uno sport di base popolare, capillare, che nutre di impegno e di risultati l’atletica di alto livello e la disciplina della corsa campestre. Il CSI è un gran movimento non solo di atleti ma anche di allenatori educatori e dirigenti formati, che hanno come primo intento quello di educare, con l’esempio attraverso lo sport, ragazze e ragazzi ad essere buoni cittadini e cittadine”.
10 e 12 MARZO: LA SCUOLA IN CAMPO CON IL PROVVEDITORATO AGLI STUDI
“Siamo lieti di partecipare al Vicenza Running Festival – dichiarano la dott.ssa Nicoletta Morbioli, dirigente dell’Ufficio Ambito Territoriale VIII dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto, e la prof.ssa Maria Christina Young, referente dell’Area 3 Promozione di corretti stili di vita – con due eventi sportivi scolastici di podismo: il 10 marzo la finale regionale dei Campionati Studenteschi, alla quale parteciperanno al Parco Querini alunne e alunni di ben 88 Istituti scolastici di tutto il Veneto, e il 12 marzo la manifestazione promozionale a team non competitiva Vicenza che corre, con la presenza di alcuni gruppi classe della provincia, sempre al Parco Querini. La sinergia con il comitato organizzatore del Festival, con CSI Vicenza e Ultrabericus risulterà sicuramente vincente!”
9 E 13 MARZO: GLI APPUNTAMENTI DEL GRUPPO SPORTIVO ALPINI
Fondamentale l’apporto del Gruppo Sportivo Alpini di Vicenza, da sempre attivo e presente nel panorama sportivo locale, nella promozione di discipline come la corsa in montagna, il nordic walking, il baskin e l’atletica paralimpica ma anche nelle numerose collaborazioni con le realtà cittadine.
“In questa settimana di Festival non potevamo mancare – dichiara Siro Pillan, direttore tecnico sportivo del GS Alpini Vicenza – né in termini di collaborazione, con gli altri soci ANA, Alpini e aggregati, né come partecipanti e organizzatori. Domenica 9 marzo offriremo una splendida vetrina al nordic walking, divenuta da qualche anno disciplina dell’atletica leggera, nella quale siamo da 6 anni consecutivi Campioni Italiani Assoluti a squadre. Sarà una competizione di style, non ci saranno quindi le componenti cronometro e velocità, che tornerà nuovamente al Parco Querini in settembre per il Campionato Italiano di staffette 4×2000. Il secondo appuntamento del 13 marzo è invece un primo esperimento lungo le rampe dei portici di Monte Berico. Una formula da provare, studiare e potenziare per farla diventare spettacolare. Il 2024 è stato l’anno della Grande Adunata degli Alpini a Vicenza. Eccoci nuovamente presenti anche nel 2025”.
Leggi le ultime news
Grande successo per la prima edizione della manifestazione.
Con la 10km in centro si conclude la manifestazione voluta da Confindustria Vicenza per celebrare il proprio 80esimo anniversario e i 150 anni dell’atletica leggera nella Città del Palladio.
Nella prova Marathon seconda vittoria per lo sloveno Zepic e la modenese Calzolari. La “corta” Urban alla coppia Soprana – Nuša, mentre la staffetta a Daniel Vinco e Sofia Toniolo.
Giovedì 13 marzo, a Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza, si sono tenute nell’ambito del Vicenza Running Festival due conferenze incentrate sul tema della salute, non solo in ambito sportivo.
Seminario organizzato dal corso magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili, nell’ambito del Vicenza Running Festival.